Il 29 aprile 2010 si è svolto il primo Consiglio di Istituto dopo l'approvazione del Programma 2010. Due i punti fondamentali: il Conto Consuntivo 2009 e le Variazioni al Programma 2010.
Vediamo di capirci qualcosa di più.
Che cos'é il Conto Consuntivo?
Il conto consuntivo è il bilancio di chiusura (proprio per questo si chiama "consuntivo") dell'anno che si è appena concluso. Si divide in due parti: lo stato patrimoniale che riporta i debiti e i crediti e il conto economico che indica i ricavi dell'anno e i costi sostenuti nell'anno.
In sostanza dal conto consuntivo si comprende quali e quanti costi (vedi la voce "costi" del conto economico del 2009) ha sostenuto la scuola per "funzionare", quanti soldi ha incassato la scuola nel corso dell'anno (vedi la voce "ricavi" del conto economico del 2009), quanti e quali sono debiti (sia degli anni precedenti sia dell'anno a cui il consuntivo si riferisce) a cui la scuola ha fatto fronte o deve ancora fare fronte e, quanti e quali crediti (sia degli anni precedenti sia dell'anno a cui il consuntivo si riferisce) la scuola ha ancora al 31 dicembre 2009. Per capirci: che cosa dovevo incassare - i crediti; che cosa ho incassato: i ricavi; che cosa ho pagato: i costi e che cosa mi rimane da pagare: i debiti.
Che cosa sono le Variazioni al Programma 2010?
Come scritto nei post precedenti, il Programma 2010 è la previsione delle spese per realizzare le varie attività della scuola per l'anno in corso fatte sulla base delle assegnazioni "promesse", in particolare, dal Ministero nel mese di dicembre dell'anno precedente a quello da programmare. E' chiaro che con l'avvio delle attività ossia dell'anno programmato, nel nostro caso il 2010, la programmazione deve fare i conti con la realtà a cominciare dai maggiori costi per i supplenti, dai maggiori costi per le ore di sostituzione, dai maggiori costi per il funzionamento e via dicendo che, anche se pur prevedibili in sede di programmazione, diventano numeri precisi solo con il far "funzionare" la scuola giorno dopo giorno. Proprio per questo ogni vonta che ci si trova di fronte a nuovi costi non previsti nel programma e, anche, all'arrivo sul conto corrente bancario della scuola delle assegnazioni del Ministero (a volte già riviste rispetto ai dati della singola scuola), si devono "programmare" da capo le singole attività. Questa ri-programmazione prende il nome di Variazioni.
Come potete ben capire le cose che maggiormente ci preoccupavano erano:
- dal Conto Consuntivo avremmo avuto la chiara rappresentazione della situazione economica della scuola;
- dalle Variazioni al Programma 2010 avremmo saputo se e come far partire le nostre stesse proposte come il ripristino delle aule di informatica e i corsi di recupero.
Se volete sapere come è andata cliccate qui.
Se invece volete sapere come la "pensavamo" leggete il "Parere Genitori Conto Consuntivo 2009" nella sezione "Relazioni e documenti" del blog.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti possono lasciare il proprio commento.
Questo blog vuole essere uno strumento a disposizione di tutti nel pieno rispetto delle opinioni di ciascuno.
Proprio per questo confidiamo nel buon senso di ciascuno affinchè tutti si attengano ad un linguaggio e a contenuti coerenti con lo spirito del blog.